L’Industria 4.0 rappresenta la trasformazione sistemica della produzione, grazie alla combinazione di sistemi fisico-digitali per migliorarne la qualità, ridurre i costi e aumentare l'efficienza.
Permette di realizzare obiettivi di produzione con innovazione e nuove tecnologie quali: automazione, scambi di dati, cloud, sistemi cyber-fisici, robot, Big Data, AI, IoT.
L'Industry 4.0 si trova alla base delle Smart Factory che rappresentano un balzo in avanti rispetto all'automazione più tradizionale, che passa ad un sistema completamente connesso e flessibile, in grado di utilizzare un flusso costante di dati dalle operazioni connesse e dai sistemi di produzione per apprendere e adattarsi alle nuove esigenze.
1765 - Meccanizzazione
Dopo un lento periodo di protoindustrializzazione, questa prima rivoluzione si estende dalla fine del XVIII secolo all'inizio del XIX secolo. Ha assistito all'emergere della meccanizzazione, un processo che ha sostituito l'agricoltura con l'industria come fondamento della struttura economica della società.
1870 - Elettricità
Quasi un secolo dopo, alla fine del 19 ° secolo, i nuovi progressi tecnologici iniziarono con l'emergere di nuove fonti di energia: elettricità, gas e petrolio. Di conseguenza, lo sviluppo del motore a combustione inizia ad utilizzare queste nuove risorse al massimo delle loro potenzialità.
1969 - Energia nucleare
Quasi un secolo dopo, nella seconda metà del XX secolo, apparve una terza rivoluzione industriale con l'emergere di un nuovo tipo di energia il cui potenziale superò i suoi predecessori: l'energia nucleare.
2016 - Unione tra mondo fisico e digitale
Eccoci qui. La quarta rivoluzione si sta svolgendo davanti ai nostri occhi. La sua genesi è situata agli albori del terzo millennio con l'avvento di Internet. Questa è la prima rivoluzione industriale radicata in un nuovo fenomeno tecnologico - la digitalizzazione - piuttosto che nell'emergere di un nuovo tipo di energia. Questa digitalizzazione ci consente di costruire un nuovo mondo virtuale dal quale possiamo guidare il mondo fisico.
La profonda conoscenza degli strumenti PTC e ANSYS ci consente di risolvere la maggior parte dei problemi di ingegneria e di ottimizzare qualsiasi processo aziendale. L'esperienza dei nostri ingegneri è uno dei valori aggiunti della nostra realtà. Ecco il nostro know-how raccolto all'interno dei nostri casi studio.
Marco Pettenella, Co-Founder & Business Developer di Parametric Design.